Questa settimana ci alleniamo in compagnia! Il lavoro di gruppo, se ben guidato, può essere una risorsa preziosa: aumenta la motivazione, migliora la qualità dell’esecuzione e ci permette di confrontarci con gli altri anche fuori dalla sella.
Il group training che Eleonora ci propone oggi è pensato per stimolare equilibrio, stabilità e controllo motorio, con esercizi che coinvolgono sia la parte inferiore che quella superiore del corpo, senza mai dimenticare il nostro “centro di comando”: il core.
Pronti a cominciare?
1. Affondo + Contropiegata (x10 con la stessa gamba)
Un lavoro combinato che allena forza, mobilità e coordinazione. Partiamo con un affondo frontale e, mantenendo la posizione, ruotiamo il busto nella direzione opposta alla gamba avanti. La sensazione? Un po’ quella di una contropiegata in sella: gambe e busto lavorano in modo indipendente, ma connessi.
Focus: attenzione al ginocchio, che deve restare in linea con la caviglia.
2. Squat con ginocchia alternate + croce inversa con elastico (x10 coppie)
Qui coinvolgiamo tutto il corpo. Scendiamo in squat e, risalendo, solleviamo una gamba portando il ginocchio verso il petto. Intanto, con l’elastico tra le mani, apriamo le braccia all’indietro attivando la zona scapolare.
Focus: mantenere la colonna neutra e il core sempre attivo per non perdere l’equilibrio.
3. Cerchio dell’equilibrio su Fitball (5 minuti)
Un esercizio apparentemente semplice ma molto efficace. Seduti sulla Fitball, iniziamo a disegnare dei cerchi lenti e controllati con il bacino. Prima in un senso, poi nell’altro.
Focus: tenere la schiena lunga e l’ombelico verso l’interno, come se fossimo in sella a un cavallo molto sensibile.
4. Lancio della palla su Skimmy (5 minuti)
Qui il divertimento incontra la tecnica! In piedi su un piede solo, in equilibrio sullo skimmy, lanciamo e riceviamo una palla dai compagni disposti in cerchio. È un ottimo esercizio per allenare la stabilità dinamica e la reattività.
Focus: ogni cambio piede è anche un cambio di attenzione. Mantieni lo sguardo attivo e il corpo pronto.
5. Cerchi con il braccio su Skimmy + Bosu (10 cerchi per senso)
Sempre in equilibrio instabile, con un peso leggero in mano, tracciamo cerchi ampi e controllati con il braccio esteso. Prima in senso orario, poi antiorario.
Focus: evitare che il bacino si muova insieme al braccio—più segmenti riesci a isolare, meglio sarà il tuo controllo in sella.
6. “Tornado” con peso (10 giri per senso)
In equilibrio su skimmy e bosu, passiamo un peso da una mano all’altra girandolo attorno al corpo. È uno degli esercizi più impegnativi, ma anche uno dei più completi.
Focus: qui l’allenamento è anche mentale. Serve concentrazione, fluidità e una buona dose di core attivo.
7. Percorso propriocettivo (libero)
Infine, un piccolo percorso con skimmy e bosu disposti a terra, da attraversare mantenendo sempre l’equilibrio. Potete renderlo più o meno complesso in base al vostro livello.
Focus: l’obiettivo è trovare la stabilità nell’instabilità—proprio come accade su un cavallo giovane o in un terreno irregolare.
I consigli della coach
Modula l’intensità: se un esercizio ti sembra troppo impegnativo, riduci il tempo o la difficoltà. Meglio pochi movimenti eseguiti bene che tanti fatti in modo approssimativo.
Core sempre acceso: è il nostro “centro di comando” e, in sella, è ciò che ci permette di essere stabili senza irrigidirci.
Respira bene: non trattenere il fiato! La respirazione fluida ti aiuta a gestire meglio ogni movimento e ad affrontare la fatica con maggiore controllo.
Il gruppo può diventare un alleato prezioso nel nostro percorso di crescita come cavalieri. Allenarsi insieme non significa solo condividere uno spazio, ma anche energia, determinazione e spirito di squadra—proprio quello che serve anche nel lavoro con il nostro cavallo.
Alla prossima settimana!